Vieni a trovarci sui social
Gli errori più comuni che fanno gli autori quando inviano un manoscritto

Inviare un manoscritto a un agente letterario o a una casa editrice è un momento cruciale nel percorso di ogni autore. Tuttavia, molti scrittori, anche talentuosi, inciampano su errori evitabili che possono compromettere le loro possibilità di essere letti o presi in considerazione. Questo articolo esplora gli sbagli più frequenti commessi durante l’invio di un manoscritto e fornisce consigli pratici per presentarvi al meglio e aumentare le vostre chance di pubblicazione.
NON SEGUIRE LE LINEE GUIDA DI INVIO
Errore:
Molti autori inviano manoscritti senza leggere attentamente le linee guida della casa editrice o dell’agente.
Perché è un problema:
Ogni professionista del settore riceve decine, se non centinaia, di proposte settimanali. Se ignorate le loro indicazioni su formato, numero di pagine o documenti richiesti, il vostro invio verrà scartato automaticamente.
Come evitarlo:
Leggete attentamente il sito ufficiale. Se non trovate informazioni, potete inviare una breve mail per chiedere chiarimenti. Adattate ogni invio alle specifiche richieste: inviare lo stesso pacchetto a tutti è una strategia fallimentare.
LETTERA DI PRESENTAZIONE GENERICA O MAL SCRITTA
Errore:
Inviare una lettera impersonale, con errori grammaticali o, peggio, copiata e incollata per ogni editore.
Perché è un problema:
La lettera di presentazione è il vostro primo contatto. Una comunicazione sciatta trasmette disinteresse o inesperienza.
Come evitarlo:
Personalizzate ogni lettera, dimostrate di conoscere il catalogo dell’agenzia/editore, spiegate in modo conciso perché il vostro libro è adatto a loro. Fate revisionare il testo a una terza persona per individuare errori.
INVIARE UN MANOSCRITTO INCOMPLETO O NON REVISIONATO
Errore:
Proporre un testo pieno di refusi, o peggio ancora, incompleto, con la promessa di “ultimarlo presto”.
Perché è un problema:
Gli agenti e gli editori cercano professionisti, non dilettanti. Un manoscritto sporco comunica mancanza di serietà e scarsa cura.
Come evitarlo:
Revisione e editing sono fasi cruciali. Fate rileggere il vostro testo a beta reader fidati, o investite in un editor freelance prima dell’invio.
GENERE SBAGLIATO PER IL DESTINATARIO
Errore:
Inviare, ad esempio, un romanzo fantasy a un’agenzia che tratta esclusivamente narrativa contemporanea o saggistica.
Perché è un problema:
Significa che non avete fatto la minima ricerca. È una perdita di tempo per entrambe le parti.
Come evitarlo:
Informatevi sulla linea editoriale dell’interlocutore. Controllate i titoli pubblicati o gli autori rappresentati. Scegliete i destinatari con cura.
MANCANZA DI UNA SINOSSI DETTAGLIATA E PROFESSIONALE
Errore:
Non includere la sinossi, oppure scriverla in modo poco chiaro o con tono eccessivamente promozionale.
Perché è un problema:
La sinossi è uno strumento tecnico, non un teaser di marketing. Deve spiegare in modo chiaro trama, conflitto principale, sviluppo e conclusione.
Come evitarlo:
Scrivete una sinossi di una o due pagine, oggettiva e ben strutturata. È utile creare anche una versione breve (una decina di righe) per eventuali richieste differenti.
AUTOCELEBRAZIONE O ARROGANTE SICUMERA
Errore:
Frasi come “il prossimo bestseller”, “migliore del romanzo X”, “premio Strega assicurato”.
Perché è un problema:
Trasmettono arroganza e immaturità. Gli editori sono esperti: giudicheranno il vostro libro, non la vostra autovalutazione.
Come evitarlo:
Mostrate fiducia nel vostro lavoro, ma con umiltà. Lasciate che siano i professionisti a giudicare il potenziale commerciale o letterario del testo.
IGNORARE LA PROFESSIONALITÀ DELLA COMUNICAZIONE
Errore:
Email senza oggetto, senza saluti, con toni troppo informali o aggressivi.
Perché è un problema:
La forma è sostanza. Una comunicazione poco curata è segno di scarso rispetto per il tempo e il ruolo del destinatario.
Come evitarlo:
Utilizzate un tono cortese, formale ma non freddo. Rileggete sempre i vostri messaggi prima di inviarli. Firmate con nome e cognome, eventuale pseudonimo, e contatti.
INVII MULTIPLI SENZA SPECIFICARLO
Errore:
Mandare lo stesso manoscritto a più agenti/editrici senza menzionare che si tratta di un invio multiplo.
Perché è un problema:
Molti professionisti vogliono esclusiva durante la valutazione. Non dichiararlo è scorretto.
Come evitarlo:
Se fate invii multipli, dichiaratelo con trasparenza. È una prassi sempre più comune, ma va comunicata correttamente.
CONCLUSIONE
Il mondo editoriale è competitivo e complesso, ma evitare questi errori comuni può fare la differenza tra essere ignorati e ottenere attenzione. Ricordate: presentare un manoscritto è come candidarsi per un lavoro — è necessario essere preparati, professionali e informati. Curate ogni dettaglio, siate strategici, e soprattutto, rispettate il tempo e l’intelligenza di chi riceverà il vostro lavoro. Il vostro manoscritto merita di essere valutato al meglio: dategli una possibilità concreta di emergere.
Servizi
la Sinossi offre una vasta gamma di servizi agli autori
0 commenti